Münchener Post - Federazione ostetriche, 'donne, prendetevi cura di voi'

München - 14°C

NELLE NOTIZIE

Federazione ostetriche, 'donne, prendetevi cura di voi'

Federazione ostetriche, 'donne, prendetevi cura di voi'

Messaggio della Fnopo per la Giornata della salute della donna

Dimensione del testo:

"Prendetevi cura di voi, a partire dai più piccoli gesti quotidiani". E 'il messaggio rivolto alle donne dalla presidente della Federazione nazionale degli ordini della professione di ostetrica (Fnopo), Silvia Vaccari in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, il 22 aprile. "Ogni donna, in modo equo, su tutto il territorio nazionale, deve poter accedere ad una corretta informazione, ai percorsi di prevenzione, screening e cure appropriate. - sottolinea Vaccari - È questo il messaggio che, ogni anno, risuona in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, istituita nel 2015 e dedicata a Rita Levi Montalcini, nata il 22 aprile. Pur condividendo appieno la necessità di sensibilizzare tutta la popolazione sulla tematica della prevenzione, ritengo altrettanto urgente richiamare l'attenzione di tutte le donne sull'importanza di prendersi cura di sé, a partire dai più piccoli gesti quotidiani". "Anche se in cuor loro le necessità di un figlio o di un genitore anziano vengono prima delle proprie, devono interrogarsi su quali sarebbero le conseguenze del non occuparsi anche di sé - dice ancora Vaccari - Che cosa accadrebbe se una donna, pilastro di una famiglia o di un nucleo familiare allargato, non fosse più in grado di prendersi cura dell'altro? Crollerebbe ogni equilibrio". "L'invito che rivolgo a nome delle ostetriche italiane a tutte le donne in questa giornata, affinché diventi il monito che le accompagna 365 giorni all'anno - continua la Presidente Vaccari - è di prendersi cura di sé innanzitutto dedicandosi del tempo". "Fermiamoci a guardare cosa mettiamo nei nostri piatti, curando anche la nostra alimentazione e non solo quella dei bambini e dei ragazzi di cui ci prendiamo cura: loro devono crescere in salute, noi dobbiamo aspirare ad una vita longeva il più possibile priva di patologie croniche e invalidanti - prosegue - Il tutto, senza dimenticare di ascoltare anche la nostra 'anima', prestando attenzione al nostro stato psico-emozionale: la salute del corpo, passa inevitabilmente da quella della mente. E senza dimenticare che accanto ad ogni donna c'è sempre un'ostetrica disponibile ad accoglierla".

F.Bauer--MP